Ferrovie private svizzere
2010-2016 - jackonline.ch
Nonostante la creazione delle Ferrovie Federali nel 1902, la Svizzera conta anche su una densa rete ferroviaria privata composta da oltre 40 aziende (gestite per la maggior parte da autorità pubbliche) che corrispondono al 13% del mercato del trasporto passeggeri. Le aziende operano sia linee normali, sia linee a scartamento ridotto. (Lo stardand per i binari è 1'435 mm, lo scartamento ridotto va da 600 mm a 1'200 mm ed è impiegato per 1'400 Km di linee su 5'000 km di rete.) Molte aziende private operano linee urbane simili ai tram; le stazioni sono largamente acccessibili e ravvicinate con 1095 fermate su un totale di 2'000 km di linee contro le 750 su 3'000 Km delle FFS. L'azienda con le linee più estese, 384 km, è la "Ferrovia Retica" operante nel sud-est del canton Grigioni. La Ferrovia Retica serve le ben conosciute località turistiche di St Moritz, Klosters e Davos, oltre alle valli del Vorderrhein e dell'Inn e la Val Poschiavo fino a raggiungere la località valtellinese di Tirano in Italia. Molte linee si contendono invece il titolo di linee più "corte", con un'estensione di circa 4 km. La più corta è, probabilmente, la Orbe-Chavornay nel Giura meridionale che però, essendo stata costruita nel 1894, è anche la più vecchia rete elettrificata a scartamento normale.

BLS SA